Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Lifelong learning
- Dettagli
- Visite: 8099
Riflettere sui bisogni espliciti e non espliciti: un nuovo modo di fare formazione
La formazione continua per i docenti in servizio è un processo in evoluzione che si proietta e si realizza nel tempo.
Le azioni formative devono svilupparsi attraverso programmazioni caratterizzate da continuità e sistematicità che permettano agli insegnanti di trasferire quanto appreso nella pratica educativa e didattica.
L’e-learning garantisce: condivisione, riflessione, discussione, reversibilità, documentazione nei e per i percorsi formativi.
Per le sue particolari valenze formative è stata scelta per l’erogazione dei corsi la piattaforma ATutor che pone in relazione la componente tecnologica (gli strumenti) con quella comunicativa (i linguaggi) e quella educativa (i metodi e le strategie didattiche).
I corsi offerti da www.laboratorioformazione.it, avendo a disposizione una tecnologia di tipo esplicitamente educativo, offrono all’utente:
a. Strumenti ideati per trasformare la conoscenza: acquisire, elaborare, produrre conoscenza consapevole delle modalità personali di svolgimento dei processi cognitivi con l’uso di prassi metariflessive.
b. Strumenti ideati per condividere la conoscenza: partecipare, discutere, negoziare, integrarsi nell’ambiente di apprendimento, proporre nuove soluzioni nelle comunità di volta in volta strutturate per specifici obiettivi.
c. Strumenti ideati per l’espressione critica, autonoma e responsabile del soggetto che apprende: acquisire, negoziare, costruire reticoli di conoscenze formati non solo da contenuti culturali ma anche da impianti volti a consentire ai soggetti di esplicitare e ricostruire modelli mentali interni da confrontare con gli altri della comunità.
d. Strumenti ideati per la valutazione in itinere e finale che permettono al soggetto di conoscere contestualmente all’attuazione del corso i risultati raggiunti.
Le azioni formative devono svilupparsi attraverso programmazioni caratterizzate da continuità e sistematicità che permettano agli insegnanti di trasferire quanto appreso nella pratica educativa e didattica.
L’e-learning garantisce: condivisione, riflessione, discussione, reversibilità, documentazione nei e per i percorsi formativi.
Per le sue particolari valenze formative è stata scelta per l’erogazione dei corsi la piattaforma ATutor che pone in relazione la componente tecnologica (gli strumenti) con quella comunicativa (i linguaggi) e quella educativa (i metodi e le strategie didattiche).
I corsi offerti da www.laboratorioformazione.it, avendo a disposizione una tecnologia di tipo esplicitamente educativo, offrono all’utente:
a. Strumenti ideati per trasformare la conoscenza: acquisire, elaborare, produrre conoscenza consapevole delle modalità personali di svolgimento dei processi cognitivi con l’uso di prassi metariflessive.
b. Strumenti ideati per condividere la conoscenza: partecipare, discutere, negoziare, integrarsi nell’ambiente di apprendimento, proporre nuove soluzioni nelle comunità di volta in volta strutturate per specifici obiettivi.
c. Strumenti ideati per l’espressione critica, autonoma e responsabile del soggetto che apprende: acquisire, negoziare, costruire reticoli di conoscenze formati non solo da contenuti culturali ma anche da impianti volti a consentire ai soggetti di esplicitare e ricostruire modelli mentali interni da confrontare con gli altri della comunità.
d. Strumenti ideati per la valutazione in itinere e finale che permettono al soggetto di conoscere contestualmente all’attuazione del corso i risultati raggiunti.
