Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
Proposta di accompagnamento ad attività di ricerca-formazione-sviluppo didattico alle reti di scuole
- Dettagli
- Visite: 5491
Con la nota 22 del 26 agosto 2013 – Misure di accompagnamento alle Indicazioni nazionali 2012 viene chiesto alle scuole di leggere, comprendere ed approfondire contenuti, criteri di fondo, principi ispiratori, implicazioni attraverso la promozione di discussioni impostate e coordinate organicamente. che possano diventare un’occasione per una riflessione comune sulle finalità del servizio formativo e sul miglioramento della sua qualità. Vengono raccomandati approcci e metodi di intervento che privilegino modelli innovativi per impostare un lavoro di ricerca e di innovazione nelle scuole assumendolo a rilievo strutturale. La ricerca didattica torna alla ribalta nella fase sperimentale e affida alle scuole i compiti tipici del laboratorio di ricerca in educazione. Nel rispetto dell’autonomia e della discrezionalità professionale riconosciuta ai docenti in materia di scelte didattiche, viene chiesto alle scuole di individuare tramite i traguardi di competenza gli obiettivi da conseguire, mettendo in atto una molteplicità di percorsi e di strategie metodologiche.
Laboratorio Formazione offre alle scuole un percorso di supporto e consulenza coordinato da esperti per sostenere le scuole ad organizzare momenti di riflessione, anche approntati in condivisione con più realtà scolastiche, al fine di riflettere sulle innovazioni e di osservare e comparare sistemi formativi con l’ausilio di osservatori esterni. Il primo incontro destinato a mettere a punto un documento preliminare nel quale si individuano i bisogni della rete di scuole e si stende il progetto da inviare all’USR è gratuito. |
-
individuare le Indicazioni come occasione per una riflessione comune sulle finalità del servizio formativo e sul miglioramento della sua qualità;
-
sperimentare approcci e metodi di intervento che privilegiano modelli innovativi.
Metodologia:
-
supportare nella verifica, attraverso le pratiche della ricerca/azione guidata, dell’efficacia e delle modalità di attuazione delle Indicazioni;
-
offrire strumenti per rilanciare la ricerca didattica per dare impulso al ruolo attivo della scuola come luogo di studio e di innovazione, anche per mezzo del recupero delle pratiche didattiche validate;
-
promuovere discussioni impostate e coordinate organicamente attraverso il confronto e l’approfondimento con esperti.
Il progetto verrà presentato in occasione del seminario del 17 ottobre 2013.