Cerca nel sito
Registrati
Diventare insegnanti
Articoli
Amici
Scuola infanzia
Raccontiamo storie ai bambini...
Novità
LIM
Formazione
Per gentile concessione ...
Metodi e tecniche a cura di Patrizia Appari
Le nostre pubblicazioni
Ultim'ora
La buona scuola
Valutazione e miglioramento
Revisione Indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo istruzione
Riforma scuola secondaria
Recentissime
Articoli
Secondaria: progettazione autonoma di iniziative di formazione per i docenti a cura di reti scuole
- Dettagli
- Visite: 5546
11-12-10 Pubblicata la circolare che avvia la formazione autonoma progettata da reti di scuole - scadenza per la presentazione dei progetti 22 dicembre 2010 (scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per richieste di consulenza ai progetti).
- Piano operativo di ricerca: Riorientare i curricola
- Piano operativo di ricerca: Valutare le competenze
La nota del
MIUR Prot. AOODPPR n2537/U dell’8 luglio 2010 nella quale sono presentate le attività di
supporto all’attuazione del riordino del secondo ciclo prevede finanziamenti per due tipi di
azioni che gli istituti scolastici superiori possono promuovere in
collaborazione con enti di formazione e associazioni professionali del
territorio:
1. La ricerca-azione sulle esperienze
didattiche, metodologiche, organizzative.
“Le
scuole in rete (fino ad un massimo di 5), in
collaborazione con enti di
formazione/università/associazioni professionali e disciplinari/imprese o altri
soggetti attivi nel territorio, riceveranno un finanziamento, dietro
appositi Bandi curati dall’ANSAS per conto del MIUR, per la progettazione e la
sperimentazione di attività innovative nell’ambito di contenuti, metodologie e
modelli organizzativi, con riferimento ad aree tematiche rilevanti nel riordino
del secondo ciclo”.
2. L’attività di
formazione
“Sulla
base dei bisogni formativi emersi a seguito dell’autovalutazione di istituto e
in considerazione delle competenze e delle risorse disponibili, ogni scuola nel
corso del prossimo anno scolastico, potrà attivare percorsi di autoformazione
e/o formazione:
formazione
a cura delle reti di scuole: le scuole in rete (fino ad un massimo di 5), in collaborazione con enti di
formazione/università/associazioni professionali e disciplinari/imprese o altri
soggetti attivi nel territorio, riceveranno un finanziamento per la
progettazione e la realizzazione di un’attività di formazione che sarà validata
dagli USR”.
LaboratorioFormazione offre alle scuole piani operativi di ricerca, coordinati da
esperti, per sostenerle nella pratica
della ricerca
didattica attraverso la promozione di pacchetti impostati e coordinati
organicamente che possano diventare occasione per una riflessione sulle
finalità del servizio formativo e sul miglioramento della sua qualità.
Per la
scuola secondaria di secondo grado
I Profili e le Indicazioni nazionali di
recente pubblicazione costituiscono l’intelaiatura sulla
quale le istituzioni scolastiche disegnano il proprio Piano dell’offerta
formativa, i docenti costruiscono i propri percorsi didattici e gli studenti
raggiungono gli obiettivi di apprendimento e maturano le competenze proprie
dell’istruzione liceale, tecnica e professionale e delle sue articolazioni.
I Licei, i Tecnici e i Professionali sono
chiamati ad operare scelte orientate permanentemente al cambiamento e, allo
stesso tempo, a favorire attitudini
all’autoapprendimento, al lavoro di gruppo e alla formazione continua. La proposta, approfondendo le richieste contenute nella recente
normativa, offre piste
di lavoro per accompagnare gli istituti scolastici a diventare vere “scuole dell’innovazione”.
Per la
scuola primaria e secondaria di primo grado